La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono in Italia (esclusa la Regione Lombardia).
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono nella regione Lombardia.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo, nella misura del 50% del costo sostenuto, per la partecipazione a corsi, fino ad un massimo di importo di € 5.000, per sostenere la formazione e l’aggiornamento professionale.
Aperta la misura Più impresa - Imprenditoria giovanile in agricoltura, gestita da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), volta a favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani. Previsto un mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 % delle spese ammissibili unitamente ad un contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35% delle spese ammissibili.
Dalla Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia un bando a sostegno delle micro, piccole e medie imprese lombarde che intendano sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato nazionale e/o internazionale tramite l’utilizzo dello strumento dell’E-commerce. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% e dell'importo massimo di 15.000 euro per le piccole e medie imprese e del 70% e dell'importo massimo di 5.000 euro per le micro imprese. Queste ultime possono concorrere anche all'ottenimento del contributo previsto per le piccole e medie imprese, che prevede un investimento minimo di 10.000 euro.
Al via il 17 maggio 2021 il Bando Voucher Digitali I4.0 di Regione Lombardia e Unioncamere. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% e dell'importo massimo di 15.000 euro per le piccole e medie imprese e del 70% e dell'importo massimo di 5.000 euro per le micro imprese. Queste ultime possono concorrere anche all'ottenimento del contributo previsto per le piccole e medie imprese, che prevede un investimento minimo di 10.000 euro.
La Camera di Commercio di Bergamo ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I4.0 - Misura A - finalizzato a sostenere la digitalizzazione delle imprese della provincia di Bergamo attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 10.000 euro.
La Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno pubblicato il Bando Innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia con l’obiettivo di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare. Previsto un contributo a fondo perduto del 40% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 120.000 euro.
CYBER 4.0 – Cybersecurity Competer Center ha pubblicato un bando rivolto alle imprese che realizzino progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito della cybersecurity. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 200.000 euro.
Pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi digitali Anno 2021 dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato che finanzia micro, piccole e medie imprese in interventi di innovazione digitale e automazione con un contributo a fondo perduto del 70% e dell’importo massimo di 6.000 euro.
Aprirà il prossimo 29 marzo 2021 il Bando Digitalizzazione I4.0 della Camera di Commercio di Treviso-Belluno che finanzia interventi volti all'acquisizione di servizi di consulenza e di beni strumentali finalizzati all'introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti Industria 4.0. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di 18.000 euro, di cui massimo 6.000 euro per servizi di consulenza e massimo 12.000 per l'acquisto di beni strumentali.
Riaperto il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company).
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%.
Pubblicato da INAIL il calendario per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto a valere sul Bando ISI INAIL 2020 che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dal 1° giugno al 15 luglio 2021 aprirà la procedura informatica per la compilazione delle domande di contributo. Dal 20 luglio 2021 sarà possibile acquisire il codice identificativo per l'inoltro della domanda.
Dal 12 febbraio al 16 luglio 2021 le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Milano-.Monza Brianza-Lodi potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino al 70 % e dell'importo massimo di 10.000 euro per finanziare lo sviluppo di strategie digitali finalizzate all'accrescimento della propria presenza sui mercati globali.
Aperto fino al 3 marzo 2021 il Bando per progetti di ricerca del sistema elettrico nazionale del MiSe, che finanzia progetti di ricerca e7o sviluppo finalizzati all'innovazione tecnica e tecnologica del settore elettrico. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% per le attività di ricerca industriale e del 25% per le attività di sviluppo sperimentale.
Riaperto lo sportello del bando regionale Frim Fesr Ricerca e Sviluppo, che finanzia gli investimenti in ricerca e sviluppo per l'innovazione delle pmi, anche di nuova costituzione, e dei liberi professionisti della Lombardia. L' incentivo prevede la concessione di finanziamenti agevolati di importo tra 100 mila e 1 milione di euro, durata da 3 a 7 anni e tasso nominale annuo fisso pari a 0,50 percento. I finanziamenti possono concorrere fino al 100 percento della spesa complessiva ammissibile per i progetti.
Prorogato fino a tutto il 2022 il credito d’imposta che agevola la formazione relativa alle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano nazionale Impresa 4.0”. Ampliati inoltre i costi ammissibili.
Entro il 26 febbraio 2021 saranno rese note le date di apertura e chiusura della procedura informatica di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto, fino al 65%, erogati da INAIL per interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato un bando finalizzato al sostegno e alla promozione di investimenti per la creazione di nuove imprese, anche cooperative.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di 5.000 euro.
Pubblicato il bando 2020 "Attrazione investimenti in Emilia-Romagna - Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese", in attuazione della legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna, finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Pubblicato dalla Camera di Commercio di Brescia un bando per incentivare e promuovere l'utilizzo dello smart working, del lavoro agile e del lavoro digitale nelle imprese e la diffusione delle tecnologie digitali.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% da un minimo di 2.500 euro ad un massimo di 5.000 euro a seconda della misura prescelta.
Fino al 15 ottobre 2020 le micro, piccole e medie imprese lombarde del settore Design possono fare richiesta alla Regione Lombardia di un contributo a fondo perduto del 60% per finanziare progetti di innovazione tecnologica finalizzati alla sostenibilità.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto in favore di giovani imprese digitali venete che sviluppino servizi/applicazioni/soluzioni, basate sull'intelligenza artificiale, per il settore manifatturiero e/o turistico-culturale.
Previsto un contributo fino al 50% delle spese ammissibili e nella misura massima di 120.000 euro.
Pubblicato il Bando per Progetti di promozione dell'export e per la partecipazione a eventi fieristici 2021, che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 100% in favore delle imprese emiliano-romagnole che intendano partecipare a B2B, eventi e fiere internazionali all'estero e in Italia, sia in presenza sia in forma digitale.
Previsto un contributo massimo di 10.000 euro.
Pubblicato il Bando Voucher Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Reggio Emilia che prevede la concessione, in favore di micro, piccole e medie imprese, anche in forma cooperativa o riunite in corsorzi, di un contributo a fondo perduto, dell'importo massimo di 5.000 euro, per l’avvio e lo sviluppo del commercio internazionale, attraverso un più diffuso utilizzo delle tecnologie digitali.
Domande al via dal 19/10/2020 al 16/11/2020.