Fondo Perduto

In arrivo una Misura della Regione Lombardia per sostenere gli investimenti di progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati con collaborazione tra PMI, grandi imprese ed organismi di ricerca per favorire grandi investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo.

L’agevolazione viene concessa ed erogata sotto forma di contributo a fondo perduto secondo le seguenti percentuali:

• Piccole Imprese60% delle spese ammesse,

• Medie Imprese50% delle spese ammesse,

• Grandi Imprese ed Organismi di Ricerca40% delle spese ammesse.

La Misura è destinata alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per sostenere la modifica dei loro cicli produttivi e della riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che varia in base alla tipologia di spesa ammissibile.

Aprirà il 10 luglio 2024 lo sportello del Fondo per la crescita sostenibile per attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno.

Prevista la concessione di un finanziamento agevolato unitamente ad un contributo a fondo perduto che varia in base alla dimensione dell'impresa. 

 

Nuovo Bando della Camera di commercio di Venezia Rovigo per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici, attraverso il sostegno alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented, volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. 

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 6.000,00 di contributo.

Nel Webinar gratuito di Mercoledì 26 Giugno 2024, ore 12:00, parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa, e Karim Zaitov, founder di Industrial Cloud, di Industria 5.0 

Perchè partecipare?

  • Conoscenza: Otterrai una visione approfondita delle tendenze che stanno influenzando l’industria.
  • Supporto: Scoprirai come Esclamativa e Industrial Cloud possono supportare la tua azienda nell’implementazione di tecnologie innovative.

Ecco alcune domande alle quali daremo risposta in questo nuovo webinar dedicato al tema degli incentivi per l'internazionalizzazione: 

  • Cosa significa finanziare l'internazionalizzazione?
  • Quali sono i progetti finanziabili?
  • Di quali e quanti incentivi si può fruire?

Ne parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa Srl, nel webinar gratuito di Giovedì 27 Giugno 2024, ore 12:00. 

 

Nuovo bando della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia a favore delle micro, piccole e medie imprese bresciane operanti in tutti i settori economici per contributi diretti all'acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale.

Il contributo è concedibile nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un contributo massimo per ogni impresa di € 5.000.

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno intende rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle MPMI, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione ed efficientamento energetico finalizzate anche alla transizione ecologica del tessuto produttivo. 

L’intensità del contributo a fondo perduto è pari al 50% della spesa sostenuta ed effettivamente ammissibile fino ad un massimo di 35.000,00 euro di contributo.

La Camera di commercio di Bologna ha pubblicato un nuovo bando per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributi a fondo perduto, del 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 10.000,00 euro di contributo.

Il consorzio iNESt ha pubblicato nuovi bandi a cascata destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e Bolzano. 

Le agevolazioni saranno sotto forma di contributo a fondo perduto

La Misura «Resto al SUD 2.0» intende promuovere la costituzione di nuove attività localizzate nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. 

Prevista, in via alternativa, la concessione di un voucher fino a 50.000,00 euro o di un contributo a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili. 

Nuovo Avviso della Regione Umbria che intende favorire la partecipazione a fiere internazionali, delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola o aggregata sui mercati internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto dal 50% al 70% delle spese ammissibili. 

Nel Webinar gratuito di Giovedì 13 Giugno 2024, ore 12:00, parleremo con Anna Maria Martinelli, co-founder e direttrice dell' Area consulenza e progetti di Esclamativa, delle caratteristiche del Bando Start-up innovative della Regione Emilia Romagna.

La Regione Emilia-Romagna intende supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di start-up innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto nella misura del 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a 150.000,00 euro.

È uscito il Bando Export di Unioncamere Lombardia, finalizzato a far crescere la competitività delle MPMI lombarde sui mercati esteri attraverso un accompagnamento qualificato in grado di supportare le imprese nell’approccio a nuovi mercati contribuendo alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 15,000 € di contributo. 

Nuovo Bando della Regione Emilia-Romagna per favorire lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.

Il contributo è concesso a fondo perduto fino al 25% nel limite massimo complessivo di 150.000 euro.

Nuova opportunità della Camera di Commercio dell’Emilia che intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale oltre che la crescita del livello di digitalizzazione, delle MPMI del territorio attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione dei processi aziendali.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili fino ad un importo massimo di € 10.000,00.

Nuova opportunità dalla Camera di Commercio di Modena che intende promuovere e facilitare processi di cambiamento tecnologico e di transizione energetica del mondo della cooperazione.

Previsto un contributo fissato nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 €, per ciascuna società cooperativa.

 

Nuovi bandi della Regione Marche per il sostegno all'avvio e al consolidamento delle start up innovative, per le strategie innovative di internazionalizzazione e per la promozione di investimenti in rete per il rafforzamento delle filiere.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto. 

È uscito il il Bando per il sostegno alla prima crescita delle start-up innovative della Regione Piemonte con l'obiettivo di sostenere il posizionamento competitivo e di mercato di progetti imprenditoriali originanti da iniziative pubbliche (spin-off della ricerca) o private e fondati su prodotti/servizi/modelli di business innovativi e incentivare l’avvicinamento da parte delle start-up di investitori esterni e il reperimento di risorse da parte degli stessi.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, a copertura dei costi ammissibili, in un range ricompreso tra il 50% e il 70%.

Il Bando SWich intende supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese/dell’ecosistema della ricerca piemontese e la transizione dei relativi risultati alle fasi di avvio industriale e/o commerciale.

La dotazione finanziaria disponibile è di € 80.000.000.

Con il nuovo Bando Voucher digitali I4.0, le Camere di Commercio della Lombardia, d’accordo con la Regione Lombardia, intendono promuovere l’adozione di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali e sviluppare ecosistemi dell’innovazione digitale e green rafforzando la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0, in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute. L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi ammissibili e fino ad un massimo di € 10.000,00.

Con il Bando per la partecipazione a fiere internazionali, la Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Modena, nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, intende promuovere e sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese della provincia di Modena attraverso l’assegnazione di contributi per compensare parte delle spese sostenute con la partecipazione ad iniziative di internazionalizzazione.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di:

  • € 2.000,00, per le iniziative che si svolgeranno in Italia o in uno dei 27 Paesi dell’Unione europea;
  • € 2.500,00, per tutte le iniziative che si svolgeranno in paesi extra UE, incluso il Regno Unito.

Con il Bando per la transizione energetica, la CCIAA di Sondrio intende incentivare l’avvio di percorsi preparatori alla transizione energetica, volti allo sviluppo di interventi di efficienza energetica, all’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e alla partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo a fondo perduto commisurato al 70% delle spese ammissibili, con un contributo minimo di € 2.100,00 ed uno massimo di € 8.400,00L’investimento minimo previsto è di € 3.000,00.

Nuovo bando della Camera di Commercio di Pavia per sostenere gli investimenti innovativi, realizzati dalle MPMI della provincia di Pavia, il cui impiego consenta lo sviluppo dell’attività aziendale.

Il contributo è concesso a fondo perduto, a copertura del 50% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione dell’investimento. Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo nel limite massimo di € 15.000,00. L’importo totale ritenuto ammissibile all’agevolazione, per gli investimenti realizzati, non può essere inferiore a € 3.000,00.

 

Filtra per