Inail ha pubblicato il calendario che riporta le scadenze delle diverse fasi della procedura di presentazione e invio delle domande per il Bando ISI Inail 2021.
L'incentivo finanzia le imprese di tutti i settori, che intendono realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, e le imprese agricole, che vogliono acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro, innovative e in grado di abbattere le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Dal 1° al 31 marzo 2022 possono prenotare il bonus per gli investimenti pubblicitari le imprese che hanno effettuato o intendono effettuare investimenti pubblicitari sui giornali quotidiani e periodici, anche on line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato.
Previsto un credito d'imposta fino al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati.
Le imprese che intendano fruire del Credito d'imposta investimenti, per l'acquisto di beni prenotati entro il 31 dicembre 2021 e per i quali hanno versato il 20% di acconto, possono contare su una proroga di 6 mesi per concludere i propri investimenti. In tal modo il termine di fine investimento si sposta dal 30/06/2022 al 31/12/22 e le aliquote applicate saranno quelle, più vantaggiose, del 2021.
La Legge di Bilancio 2022 ha stanziato ulteriori 900 milioni di euro per assicurare la continuità operativa della misura Nuova Sabatini, che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
La Legge di Bilancio 2022 ha rifinanziato con una dotazione di 50 milioni di euro per ciascun anno del triennio 22-24 la misura ON- Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, incentivo che finanzia i giovani e le donne che vogliono avviare un'attività d'impresa. Sono 100 milioni riservati agli interventi a favore delle imprese femminili grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano di ripresa e resilienza (PNRR). La misura prevede mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha destinato uno stanziamento di 100 milioni di euro per gli interventi a favore delle imprese femminili a valere sulla misura Smart&Start Italia. La misura finanzia la nascita e la crescita delle startup innovative.
La Legge di Bilancio 2022, proroga il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 fino al 2025 mentre, a partire dal 2023, scompare il credito d’imposta sui beni strumentali nuovi non aventi le caratteristiche di Industria 4.0.
Le regole applicative sono le stesse già introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 e questo consente alle imprese di continuare ad utilizzare le regole già in essere, necessarie per effettuare tutti gli adempimenti richiesti per fruire del beneficio.
La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato fino al 2031 il credito di imposta ricerca e sviluppo, che dal 2023 vedrà calare la percentuale dal 20% al 10% con un tetto di 5 milioni di euro ed ha confermato fino al 2025 i crediti di imposta per le attività di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica.
Pubblicato il decreto interministeriale che disciplina le modalità applicative per la fruizione del credito d'imposta del 50% per la digitalizzazione in favore delle agenzie di viaggi e dei tour operator.
Per l'incentivo sono stati stanziati 18 milioni di euro per il 2022, 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 60 milioni di euro per l’anno 2025, con una riserva del 40% dedicata agli interventi da realizzarsi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Pubblicato lo scorso 23 dicembre 2021 l'avviso del Ministero del Turismo che riporta le modalità applicative per l'erogazione degli incentivi destinati alle imprese turistiche per la realizzazione di interventi di digitalizzazione, efficientamento energetico, riqualificazione antisismica, eliminazione di barriere architettoniche, realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali.
Previsti un contributo a fondo perduto del 50% ed un credito d'imposta dell' 80% delle spese ammesse.
Attesa per le prime settimane del 2022 la pubblicazione del bando attuativo del Ministero della Transizione Ecologica per l’erogazione di contributi a fondo perduto del 40% finalizzati a sostenere le imprese e i professionisti nell’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici.
Stanziati per la misura 90 milioni di euro.
Dal 26 febbraio al 7 marzo 2022 saranno rese note le date di apertura e chiusura della procedura informatica di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto, fino al 65%, erogati da INAIL, in favore delle imprese che realizzino interventi volti al miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Finanziate anche le micro e piccole imprese agricole per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature.
É prossima l'apertura di una nuova finestra del Fondo Nuove Competenze, fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19, attraverso il finanziamento di percorsi formativi per l'adeguamento delle competenze dei lavoratori. Il FNC rimborsa il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori.
Dal Ministero della Transizione Ecologica un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammesse per la realizzazione di progetti finalizzati a potenziare la rete di raccolta differenziata e degli impianti di trattamento e riciclo dei settori elettronica e ICT, carta e cartone, plastiche, tessili. Prevista una maggiorazione del 20 % per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese.
Pubblicata la nuova edizione del Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale del Compentence Center MADE finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0. Previsto un contributo a fondo perduto fino a 100.000 euro.
Istituito con una prima dotazione di 40 milioni di euro, a cui si aggiungeranno ulteriori 400 milioni di euro del PNRR, il Fondo Impresa Femminile destinato a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato l'elenco dei codici Ateco delle imprese del settore tessile, moda e accessori, che possono beneficiare del credito d'imposta del 30% delle rimanenze di magazzino, introdotto dal Decreto Rilancio e successivamente finanziato, per gli anni 2021 e 2022, dal Decreto Sostegni bis.
Al via dal 28 settembre 2021 il bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 140.000 euro.
Al via dal 19 ottobre 2021 la riapertura del bando Marchi + destinato alle micro, piccole e medie imprese che vogliono registrare marchi dell’Unione europea presso EUIPO e marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 6.000 euro per la registrazione di marchi europei e di 8.000 euro per i marchi internazionali.
Al via dal 12 ottobre 2021 la riapertura del bando Disegni + che finanzia l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno o modello per la sua messa in produzione e offerta sul mercato. Previsto un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 60.000 euro.
Pubblicato il bando del MiSe che finanzia i progetti d’investimento e innovazione imprenditoriali e pubblici finalizzati allo sviluppo delle aree interessate, alla valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile, alla transizione ecologica, autoimprenditorialità e riqualificazione delle aree urbane e delle aree interne alla realizzazione e ammodernamento di infrastrutture pubbliche. Previsto un contributo a fondo perduto di 10.000.000 di euro per ciascun progetto pilota.
Dal 4 ottobre al 4 novembre 2021 si potrà effettuare la comunicazione delle spese ammissibili per il Bonus Sanificazione e DPI, previsto dal Decreto Sostegni bis per favorire l'adozione di misure dirette a contenere e contrastare la diffusione del COVID-19.
Riapre il 20 luglio 2021 il bando del Competence Center Made, finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0, che saranno realizzati attraverso le competenze e le strumentazioni di cui MADE è dotato. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% e fino ad un massimo di 100.000 euro.
Pubblicata da INAIL la data per la pubblicazione delle regole tecniche relative al Bando Isi Inail 2020 che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il 14 settembre 2021 verranno pubblicate le regole tecniche per l'inoltro della domanda online e date dell'apertura dello sportello informatico.
Hanno tempo fino al 18 settembre 2021 le imprese che intendano fare richiesta dei contributi previsti dal secondo bando 2021 pubblicato da Cyber 4.0, il Centro di Competenza ad alta specializzazione dedicato alla cyber security. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute e per un importo non superiore a euro 200.000 per finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale, sviluppo sperimentale.