Al via dal 1° novembre al 15 dicembre 2020 la presentazione delle manifestazioni di interesse per la misura Sostegno allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio della Regione Emilia Romagna, finalizzata al sostegno di progetti di espansione e di qualificazione di spazi da mettere a disposizione dell’attività di ricerca industriale, all’avvio e il potenziamento di incubatori d’impresa e all' ampliamento e miglioramento tecnologico di laboratori collegati agli spazi e servizi per spin offs e start ups.
Le manifestazioni di interesse possono essere presentate da:
Possono inoltre partecipare al raggruppamento anche imprese.
La misura è volta a sostenere:
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
Le spese devono essere sostenute dal 1° Gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2022, salvo eventuali proroghe concedibili fino ad un massimo di 6 mesi.
La Regione Emilia-Romagna contribuirà alla realizzazione delle attività proposte nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili.
Il valore massimo del contributo regionale non potrà comunque superare 1.000.000 di euro per ciascun progetto approvato.
I soggetti proponenti potranno presentare la domanda di contributo regionale a partire dal 1° novembre e fino al 15 dicembre 2020.
Il giorno 07/02/2013 Banca d’Italia eroga un provvedimento, a seguito dell’ispezione effettuata nei mesi precedenti, che sospende Fidindustria ER dall’attività di emissione di nuove garanzie successive a tale data, confermando tutti gli impegni fideiussori fino ad ora assunti. Da qui la partita più importante di Fidindustria: un piano di rilancio che conduca ad una più adeguata patrimonializzazione, un’organizzazione più efficace e una governance rinnovata.
Pubblicato il 7 dicembre 2015 il bando che prevede contributi a fondo perduto per la partecipazione fieristica di PMI emiliano-romagnole sui mercati esteri nel 2016. Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 di lunedì 14 dicembre 2015.
Obiettivo del bando è favorire la nascita e la crescita di start up in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione a elevato contenuto innovativo, cogliere le tendenze dominanti e generare opportunità occupazionali. Il contributo è rivolto alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca. Presentazione delle domande a partire dal 1 marzo 2016.
Contributo a fondo perduto per progetti finalizzati a realizzare un percorso strutturato che sostenga la crescita delle PMI sui mercati internazionali.
Il progetto deve prevedere le seguenti attività: Servizi di consulenza prestati da consulenti esterni, Temporary export manager (TEM), Certificazioni per l’export, Partecipazione a fiere internazionali.
Il bando è finalizzato al supporto di soluzioni Ict per le attività delle libere professioni e l’implementazione di servizi e di soluzioni avanzate in grado di incidere significativamente sull’organizzazione interna, sull’applicazione delle conoscenze, sulla gestione degli studi e sulla sicurezza informatica.
La Regione promuove i processi di internazionalizzazione delle imprese regionali attraverso i programmi promozionali proposti dai consorzi per l’internazionalizzazione accreditati dalla Regione.
Pubblicato il bando che finanzia le attività di internazionalizzazione delle PMI. La misura si rivolge ad imprese non esportatrici abituali che intendono realizzare un programma di internazionalizzazione o ad imprese che intendono partecipare ad almeno 3 fiere all’estero.
Presentazione delle domande: dal 15 maggio al 15 giugno 2017 e dall’11 settembre 2017 all’11 ottobre 2017.
Finanziamenti agevolati per favorire la nascita di nuove piccole imprese in forma singola o associata che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento. Le domande possono essere presentate a partire dal 10 luglio 2017 fino al 30 settembre 2017.
Finanziamenti agevolati per sostenere gli interventi di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività. Le domande possono essere presentate a partire dal 10 luglio 2017 fino al 30 settembre 2017.
La riapertura del bando introduce anche alcune modifiche al precedente e in particolare la percentuale di contributo viene incrementata al 100% delle spese ammissibili grazie all’innalzamento della quota di cofinanziamento regionale che passa dal 25% al 75% (invariata al 25% la quota di cofinanziamento statale).
Presentazione delle domande dalle ore 9:00 dell’11 ottobre 2017 alle ore 17:00 del 3 novembre 2017.
Il Fondo è finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato. E’ previsto anche un contributo a fondo perduto per la diagnosi energetica e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.
Possono beneficiare del contributo le aziende costituite in reti di PMI attraverso la costituzione di contratti di rete collaborativa che includano almeno tre imprese indipendenti tra loro. Il bando promuove l’attivazione di percorsi congiunti di sperimentazione e innovazione strategica che valorizzino la combinazione di competenze tecnologiche e produttive complementari tra le imprese, in modo da realizzare avanzamenti tecnologici di vantaggio comune nell’ambito delle diverse filiere.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato tre bandi dedicati al rilancio economico dei comuni del cratere ristretto del Sisma del 2012, indirizzati a esercizi commerciali, studi professionali, associazioni, enti no profit, pmi e start up.
Esclamativa organizza 5 workshop dedicati ai bandi della Regione Emilia-Romagna che ha stanziato più di 60 milioni di Euro per i comuni interessati dal Sisma del 2012.
Aperto fino al 31 marzo 2019 il bando della Regione Emilia Romagna che finanzia le opere cinematografiche e audiovisive.
Per il terzo anno consecutivo la Regione Emilia Romagna ha deciso di promuovere la competitività dei professionisti attraverso un bando che finanzia la digitalizzazione dei servizi professionali.
Apriranno il 13 maggio 2019 due nuovi bandi della Regione Emilia Romagna finalizzati al sostegno dell’export, della partecipazione a manifestazioni fieristiche e della promozione delle imprese emiliano romagnole nei mercati mondiali.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il bando per il sostegno agli investimenti delle imprese operanti nelle attività ricettive e turistico ricreative dell’Emilia Romagna, con l’intento di incentivare l’insediamento e lo sviluppo delle attività del settore, mediante la concessione di contributi a fondo perduto per interventi di riqualificazione, ristrutturazione e di ammodernamento delle attrezzature.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il Bando Start Up innovative 2019 che prevede contributi a fondo perduto del 60 % per micro e piccole imprese registrate nella sezione speciale del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start-up innovative. Domande dalle ore 10 dell’ 8 luglio 2019 alle ore 17.00 dell’11 ottobre 2019.
Pubblicato il bando della Regione Emilia Romagna che prevede contributi a fondo perduto fino al 60% per l’insediamento e lo sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali nelle aree scarsamente popolate della regione. E’ possibile presentare domanda, esclusivamente tramite PEC, fino al 2 settembre 2019.
La Camera di Commercio di Modena, in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito, ha inaugurato presso la propria sede il primo sportello informativo per il Microcredito in Emilia Romagna, per diffondere la conoscenza di questo strumento di finanziamento che è destinato a chi ha difficoltà ad ottenere finanziamenti bancari.
Pubblicate le graduatorie del bando che ha assegnato contributi a fondo perduto a 380 pmi della regione, che si sono aggiudicate complessivamente oltre 26 milioni di euro di risorse europee e regionali.
Dal 13 dicembre 2019 al 13 marzo 2020 nuova finestra di presentazione delle domande per il Bando Start Up Innovative destinato alle imprese localizzate nei comuni del cratere ristretto del sisma verificatosi in Emilia Romagna nel 2012.
Dalla Regione Emilia Romagna contributi a fondo perduto fino al 70 % in favore di imprese localizzate nelle aree montane che abbiano superato o stiano superando situazioni di crisi.
Dal 7 al 31 gennaio 2020 riapre la seconda finestra del bando che finanzia la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta, stabilimenti balneari, strutture termali e discoteche.
Fino al 2 marzo 2020 i privati e le imprese che hanno subito danni a seguito degli eventi calamitosi che hanno colpito l' Emilia Romagna nel 2019, possono presentare domanda di contributo.
Con il Decreto n. 20 del 27 febbraio 2020 del Presidente della Regione Emilia Romagna, il termine di presentazione delle domande di contributo a favore di privati e imprese, che hanno subito danni dagli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di maggio, giugno e novembre 2019, in Emilia Romagna è stato prorogato alle ore 23:59.59 di lunedì 4 maggio 2020.
La Regione Emilia Romagna, in risposta all’emergenza sanitaria Covid19 e con l’intento di favorire la ripresa del sistema produttivo regionale, ha approvato e finanziato, con un primo stanziamento di 10 milioni di euro, un bando finalizzato all’abbattimento dei costi sostenuti dalle imprese e dai professionisti del territorio dell’Emilia-Romagna che richiedano dei finanziamenti.
La Regione aderisce all’accordo in relazione a tutti gli strumenti finanziari propri: dai fondi di prestito agevolato ai finanziamenti sostenuti dai fondi di garanzia. Tutti i beneficiari di strumenti finanziari attivati dalla Regione potranno scegliere se aderire o meno alla moratoria e continuare a pagare quindi solo gli interessi dovuti.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando finalizzato a finanziare, con un contributo a fondo perduto fino all' 80%, le imprese e i laboratori della Rete Alta Tecnologia che realizzino progetti di sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative per il contrasto all'epidemia COVID-19.
Dalla Regione Emilia Romagna un contributo a fondo perduto dell' 80 %, fino a 5.000 €, in favore delle strutture ricettive alberghiere, dei campeggi, dei villaggi turistici, dei marina resort, degli stabilimenti balneari e delle attività, anche stagionali, di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e/o bevande emiliano-romagnoli.
Agevolate le spese relative ad interventi di messa in sicurezza dei locali dove si svolge l'attività d'impresa, finalizzati a prevenire ed escludere il rischio contagio del virus Covid-19, tra i lavoratori e i clienti.
Istituita la 4° finestra di presentazione delle domande di contributo a valere sul Bando per il ripopolamento e la rivitalizzazione dei centri storici nei comuni dell'Emilia Romagna più colpiti dagli eventi sismici del 20-29 maggio 2012; rimodulata inoltre la misura percentuale del contributo concedibile.
Riaperto il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%.
Riaperto il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company).
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato tre Ordinanze Commissariali, che regolamentano le pratiche MUDE, SFINGE e “Bando INAIL”, rivolte in particolar modo alle imprese committenti beneficiarie dei contributi ed alle imprese edili coinvolte nelle attività di ripristino danni e miglioramento sismico di abitazioni e attività produttive (danneggiate e non danneggiate).
Dalla Regione Emilia Romagna un contributo a fondo perduto di 3.000 euro per il sostegno delle strutture ricettive localizzate nelle aree montane dell' Emilia-Romagna che hanno registrato una perdita di fatturato nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 a causa dell' interruzione dell' attività dovuta alla diffusione del virus Covid 19.
Domande al via dal 13 ottobre al 27 ottobre 2020.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto in favore degli stabilimenti balneari e delle strutture balneari marittime della regione per progetti di riqualificazione, di ristrutturazione e ammodernamento.
Previsto un contributo a fondo perduto del 40% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di 15.000 euro.
Dal 23 settembre 2020 le agenzie di viaggio emiliano-romagnole potranno fare richiesta alla Regione Emilia Romagna di un contributo a fondo perduto a titolo di ristoro parziale e una tantum a fronte della perdita di fatturato registrata nei mesi di marzo, aprile e maggio del 2020 a causa dell’interruzione dell’attività causata dalla diffusione del virus Covid 19.
Previsto un contributo a fondo perduto di 1.000,00 € a favore delle agenzie on line e di 2.000,00 € a favore delle agenzie con unità locali aperte al pubblico.
Pubblicato il Bando per Progetti di promozione dell'export e per la partecipazione a eventi fieristici 2021, che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 100% in favore delle imprese emiliano-romagnole che intendano partecipare a B2B, eventi e fiere internazionali all'estero e in Italia, sia in presenza sia in forma digitale.
Previsto un contributo massimo di 10.000 euro.
Pubblicato il bando 2020 "Attrazione investimenti in Emilia-Romagna - Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese", in attuazione della legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna, finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Al via dal 1° novembre al 15 dicembre 2020 la presentazione delle manifestazioni di interesse per la misura Sostegno allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio della Regione Emilia Romagna, finalizzata al sostegno di progetti di espansione e di qualificazione di spazi da mettere a disposizione dell’attività di ricerca industriale, all’avvio e il potenziamento di incubatori d’impresa e all' ampliamento e miglioramento tecnologico di laboratori collegati agli spazi e servizi per spin offs e start ups.
Esclamativa, società specializzata nella consulenza in materia di finanza agevolata, e Soluzioni, società specializzata in servizi innovativi e integrati nell’ambito della prevenzione e gestione dei rischi aziendali, hanno deciso di unire le proprie competenze, per offrire alle imprese l’opportunità di intraprendere un efficace percorso di innovazione organizzativa, che possa beneficiare dei contributi a fondo perduto, con particolare riferimento all’efficientamento produttivo.
Al via dal 25 gennaio al 26 marzo 2021 il bando della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini per la concessione di contributi a fondo perduto in favore delle imprese che partecipino a manifestazioni fieristiche organizzate nel periodo compreso tra il 1° gennaio e 31 dicembre 2021. Finanziate anche le fiere virtuali.
Al via dal 20 gennaio 2021 le domande per i contributi a fondo perduto della Regione Emilia Romagna destinati a Bar, Ristoranti e similari, che abbiano subito un calo del fatturato medio, nel periodo ricompreso tra il 1° novembre 2020 e il 31 dicembre 2020, pari o superiore al 20% rispetto al fatturato medio dello stesso periodo del 2019.
Agevolate anche le nuove imprese, attivate dal 1° gennaio 2020 al 1° novembre 2020.