Finanza agevolata

Ultime notizie
Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha disposto la proroga dei termini di presentazione delle domande per il Bando #Conciliamo alle ore 12.00 del 9 gennaio 2020.
Al via dal 10 dicembre 2019 e fino al 18 febbraio 2020 il Bando della Regione Veneto per la concessione di contributi a fondo perduto del 50% per progetti di internazionalizzazione di distretti industriali, reti innovative regionali e aggregazioni di imprese veneti.
Dalla Regione Emilia-Romagna contributi a fondo perduto per le imprese della regione per la realizzazione di azioni promozionali negli Emirati Arabi Uniti, nel periodo di durata dell’Expo Dubai 2020, dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021.
 
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2019 il termine di presentazione delle domande per usufruire del credito d’imposta per le attività economiche della montagna, che consiste nel beneficio, per gli anni 2019-2020-2021, di un credito d’imposta in riduzione dell’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) dovuta alla Regione Emilia Romagna.

Pubblicato dal MiSe il Bando Marchi+3 finalizzato al finanziamento dell’acquisto di servizi specialistici per la registrazione di marchi europei e marchi internazionali.

Pubblicato dal MiSe il Bando Disegni +4 finalizzato al finanziamento dell’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione di disegni e modelli singoli o multipli registrati a decorrere dall’ 1 gennaio 2018.

Stabiliti dal MiSe i criteri e le modalità di attuazione dei “Voucher 3I- investire in innovazione” destinati alle start up innovative che vogliono valorizzare il proprio processo di innovazione, avvalendosi di servizi di consulenza relativi all’acquisizione di brevetti e marchi.

Pubblicato dal MiSe il Bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

 

 

Con decreto interministeriale sono stati individuati i settori e le professioni, caratterizzati da una forte disparità uomo-donna, in cui è possibile fruire di uno sgravio contributivo per le assunzioni di donne. 
Dalla Regione Emilia Romagna contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 30.000 € per progetti di riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento delle strutture o per l’offerta di nuovi prodotti e/o servizi alla clientela e/o per il loro miglioramento o consolidamento. 
Il MiSe ha disposto con decreto direttoriale la proroga dei termini previsti per la compilazione della domanda di contributo a valere sul bando voucher per consulenza in innovazione (bando innovation manager) e per il successivo invio della domanda.
Sono stati prorogati alle ore 16.00 del 16 dicembre 2019 i termini di presentazione delle domande a valere sul Fondo Energia, che eroga finanziamenti a tasso agevolato in favore di progetti di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Sono stati prorogati alle ore 16.00 del 16 dicembre 2019 i termini di presentazione delle domande a valere sul Fondo Starter della Regione Emilia Romagna, che eroga finanziamenti a tasso agevolato in favore dell’avvio di nuove imprese nel territorio emiliano-romagnolo.

L’iniziativa della Regione Lombardia, denominata Linea Innovazione, è volta a sostenere gli investimenti per innovazione di prodotto e processo attraverso la concessione di un finanziamento abbinato ad un contributo a fondo perduto. 
Con la nuova edizione del bando #Conciliamo è stata aperta alle aziende di tutte le dimensioni la possibilità di presentare progetti di welfare aziendale volti a migliorare la qualità di vita dei lavoratori.

Assonime è intervenuta sul tema del regime sanzionatorio degli errori legati all’identificazione delle attività agevolabili attraverso il Credito d’Imposta R&S.

Presentate 153 domande per complessivi 711.580.694 euro di agevolazioni richieste, che superano le risorse stanziate a favore degli Accordi per l’Innovazione.

Dal 19 novembre al 5 dicembre 2019 le aziende che, in occasione della seconda finestra del bando, non sono riuscite a completare l’invio della domanda di contributo, potranno fare un ulteriore tentativo di invio. 

Sospesa la procedura di presentazione delle proposte progettuali da realizzare nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia a seguito dell’esaurimento delle risorse finanziarie stanziate.

Il decreto fiscale 2020 chiarisce quando è possibile cumulare il Conto energia e la Tremonti ambientale e indica la via da percorrere per sanare la propria posizione nel caso in cui la cumulabilità di cui l’impresa ha fruito non risulti lecita.

Dal 19 novembre 2019 le micro e piccole e medie imprese lombarde potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono in Lombardia.
Entro il 30 novembre saranno pubblicati gli avvisi di riapertura dei bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+.
Rese note dal MiSe le risorse finanziare disponibili per le tre misure.

 

Fino al 29 novembre 2019 le imprese venete possono richiedere un contributo a fondo perduto fino al 50 % delle spese sostenute per la partecipazione a fiere internazionali

 

Il MiSe ha pubblicato il decreto 30 agosto 2019 con il quale vengono introdotte alcune modifiche alla disciplina della misura Smart & Start Italia, nata per sostenere la nascita e la crescita delle start up innovative.

 

É attivo il portale di Simest dedicato al finanziamento agevolato destinato a finanziare le imprese che intendono promuovere i propri prodotti all’estero attraverso un sito e-commerce proprio o gestito da terzi.