Pubblicato dal MiSe il Bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Pubblicato dal MiSe il Bando Marchi+3 finalizzato al finanziamento dell’acquisto di servizi specialistici per la registrazione di marchi europei e marchi internazionali.
Pubblicato dal MiSe il Bando Disegni +4 finalizzato al finanziamento dell’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione di disegni e modelli singoli o multipli registrati a decorrere dall’ 1 gennaio 2018.
Sono stati prorogati alle ore 16.00 del 16 dicembre 2019 i termini di presentazione delle domande a valere sul Fondo Starter della Regione Emilia Romagna, che eroga finanziamenti a tasso agevolato in favore dell’avvio di nuove imprese nel territorio emiliano-romagnolo.
Assonime è intervenuta sul tema del regime sanzionatorio degli errori legati all’identificazione delle attività agevolabili attraverso il Credito d’Imposta R&S.
Presentate 153 domande per complessivi 711.580.694 euro di agevolazioni richieste, che superano le risorse stanziate a favore degli Accordi per l’Innovazione.
Sospesa la procedura di presentazione delle proposte progettuali da realizzare nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia a seguito dell’esaurimento delle risorse finanziarie stanziate.
Il decreto fiscale 2020 chiarisce quando è possibile cumulare il Conto energia e la Tremonti ambientale e indica la via da percorrere per sanare la propria posizione nel caso in cui la cumulabilità di cui l’impresa ha fruito non risulti lecita.
Dal 19 novembre al 5 dicembre 2019 le aziende che, in occasione della seconda finestra del bando, non sono riuscite a completare l’invio della domanda di contributo, potranno fare un ulteriore tentativo di invio.
Fino al 29 novembre 2019 le imprese venete possono richiedere un contributo a fondo perduto fino al 50 % delle spese sostenute per la partecipazione a fiere internazionali
Il MiSe ha pubblicato il decreto 30 agosto 2019 con il quale vengono introdotte alcune modifiche alla disciplina della misura Smart & Start Italia, nata per sostenere la nascita e la crescita delle start up innovative.